

Della famiglia
Schipani è noto che
“… il primo della famiglia che si pose a stare nella città di Monteleone fu Giovan Tomaso, subito ascritto al sedile dei Nobili… La famiglia si tramutò in Napoli e in Taverna, ove pure fu ammessa agli onori del patriziato, e ricorda tra gli uomini che le dettero lustro Orazio Schipani, vescovo di Belcastro, Mario Schipani, insigne filosofo e medico, e Domenico Schipani, ‘turmae peditum Major statum et Neapoli Locumtenens Tribuni Militum Generalis’, che morì nel 1692. Il Lumanga… annovera gli Scipani tra le nobili famiglie di Monteleone e Nicastro. …La famiglia godette di nobiltà anche in Catanzaro, in Roccella, in Squillace e in Stilo…
La famiglia ebbe la Regia Familiarità nel 1495 (oltre altro privilegio di Papa Facchinetti).
(F. Von Lobstein, “Settecento Calabrese” vol II pag. 488).
Arma: d’azzurro, al destrocherio di carnagione tenente una spiga di frumento d’oro” .
(Von Lobstein, “Settecento Calabrese” vol III pag. 411-412).
Altre informazioni sulla famiglia Schipani possono essere trovate sul sito
I Casati del Sud.